
E' mattina. Una 5oenne non vedente fiorentina va come tutte le mattine a lavoro senza sapere che non ci arriverà mai e anzi tornerà a casa con tre denti e setto nasale rotti. E' inciampata in una mendicante. Può sembrare incredibile. Quasi divertente. Di certo non lo è stato per la donna non vedente, che non ha esitato a lamentarsi al comune per l'accaduto. Da ciò è partita l'idea di vietare ai mendicanti di chiedere l'elemosina sdraiati in terra. E' pericoloso per i pedoni, - e basta chiedere ai non vedenti fiorentini per averne la conferma -. Tuttavia è pur sempre una decisione delicata che ha unito destra e sinistra in una condanna inequivocabile. Da quando chiedere l'elemosina è diventato reato? Non conta. Quando si mette in pericolo la sicurezza altrui sdraiandosi sui marciapiedi si commette sempre un'infrazione. Per questo penso anche a tutti quei taccheggiatori dei parcheggiatori abusivi sparsi per le piazze italiane. Anche loro, nei comuni più intransigenti, saranno perseguiti. Lo si è già fatto, in alcune città, anche per i lavavetri dei semafori. Ma nonostante il caos e l'insicurezza che generano, molti si sono schierati in loro difesa. Ma a parte ogni finto perbenismo non si può che dire una cosa. Uno stato sociale, quale spero sia quello italiano, deve garantire ai suoi cittadini e ai suoi ospiti una vita dignitosa. Quando migliaia di rumeni vengono in Italia senza lavoro, se va bene si mettono a mendicare; ma se proibisci loro anche questo, non possono far altro che delinquere. E allora tanto vale rispedirli a casa! Ciò vale per gli stranieri; ma anche gli italiani hanno eguali diritti. Per questo, pur rischiando di formare una società di parassiti, bisogna garantir loro una sussistenza per vivere civilmente e dignitosamente. Ne riparlerò.
2 commenti:
mah senza parole....mah
secondo me sti mendicanti non dovrebbero stare per nieente in mezzo la strada....e li multerei...
Posta un commento