
La CNN ha falsificato foto e video per accusare la Russia del recente conflitto con la Georgia. È quanto ha rivelato un corrispondente di Russia Today, Nikolai Baranov, nel corso di una tavola rotonda dedicata ai recenti avvenimenti nel Caucaso. “Il nostro equipaggio ha realizzato un servizio su Tskhinvali distrutta dall’esercito georgiano. In particolare, abbiamo filmato l’Università degli Studi di Ossezia del Sud. Siamo stati molto sorpresi e indignati nel vedere questo filmato della CNN presentato come la città georgiana di Gori, che l’esercito russo si suppone abbia attaccato. Abbiamo ancora il materiale video originale di Tskhinvali in rovina. Il materiale video mandato in onda dalla CNN è stato contraffatto e falsificato”, ha osservato Baranov. La CNN ha utilizzato anche il materiale video dalla Gola di Kodori in Abkhazia definendolo un servizio effettuato a Gori, ha aggiunto il giornalista. La giornalista televisiva Alexander Minakov, che ha analizzato il ruolo dei mezzi d’informazione occidentali nel conflitto russo-georgiano - in particolare quello delle tv statunitensi - ha ribadito che la guerra della Georgia in Ossezia del Sud ha assestato un colpo catastrofico alla reputazione dei mezzi d’informazione del mondo atlantico. Tutte le TV nordamericane avrebbero mascherato la verità sul conflitto, fabbricando dei servizi come ha fatto la CNN. “I media occidentali sono stati coinvolti in un’operazione speciale dal titolo: L’aggressione della Russia”, ha concluso il giornalista. Il corrispondente Maksim Bobrov ha sottolineato come il governo georgiano abbia ordinato di ridurre la trasmissione di tutti i canali russi in Georgia e bloccato l’accesso internet ai siti della Federazione. “Non hanno lasciato che la nostra troupe cooperasse con il canale tv georgiano Rustavi-2 per riferire della situazione a Tbilisi. I media georgiani hanno presentato la diserzione delle truppe georgiane come la ritirata militare della Russia”, ha chiosato Bobrov.Già nel mese scorso - per l’esattezza il 12 agosto - il quotidiano on-line Russia Today aveva accusato la tv Usa CNN di falsificare foto sul conflitto in Ossezia del Sud. Un cameraman russo aveva dichiarato che impronte dei cingolati e gli edifici distrutti che erano stati filmati nella città georgiana di Gori invece erano stati ripresi nella capitale sudosseta di Tskhinvali. Gori era stata descritta come una città occupata dai russi ma l’autore del filmato ha sottolineato che il video mostrava in realtà la capitale dell’Ossezia del Sud rasa al suolo dai bombardamenti georgiani. Una serie di notizie e di servizi creati ad arte dalle tv occidentali per condannare i presunti “Stati canaglia” rei di non approvare le regole politico-economiche imposte dall’impero a stelle a strisce in ogni angolo del mondo. Uno stratagemma creato ad arte in molte occasioni: con i serbi della ex Jugoslavia, con l’Iraq di Saddam Hussein e così via. Tanto più che nell’attacco sferrato dall’esercito georgiano contro l’Ossezia del Sud nella notte fra il 7 e l’8 agosto i morti sarebbero stati più di 1.400. Il tutto - come al solito - orchestrato col sostegno dell'impero a stelle e strisce e degli israeliani.
Andrea Perrone
14 commenti:
Fabrizio, scrivo qui perchè unico posto per commentare.
COSI' SI FRAINTENDE.
Il tuo modo di denunciare writers selvaggi è alquanto ambiguo. OK l'ironia come mezzo di aggressione va bene ma se alla fine si esplicita il vero significato.
Adesso ho veramente il dubbio sul fatto che tu stia realmente criticando questi vandali che oltraggiano storia e fatica dell'uomo.
Ti prego, per maggiore chiarezza, se veramente si tratta di una denuncia, come ho sempre creduto, esplicitalo perchè pin piano mi sto ricredendo.
E' certo ke la mia è una denuncia. Ma una denuncia che necessita dell'ironia per non sfociare nel paradossale. I murales che imbrattano caoticamente le mura della città sono elementi ignobili oltre che illegali. Ciònonostante son pur sempre opere d'arte. Espressione dell'anima dei balordi che le creano.
Ma la città pare apprezzare tutto ciò. Altrimenti non ne sarebbe piena! Per questo abbiamo dedicato la giusta importanza al fenomeno.
Del resto ke possiamo pretendere dalla città di un uomo che ha tappezzato abusivamente - ce ne sono ancora le tracce - ogni muro con la sua bellissima faccia!
Ok va bene però correda con un articolo.
Cmq non è pur sempre opera d'arte. L'opera d'arte non è la semplice espressione dell'uomo. L'opera d'arte è l'espressiome più sublime dell'uomo, quella che si avvicina ad avere bellezza oggettiva. Un murales si dice bello quando lo è e lo si è fatto nel più rispetto delle regole civili.
Io credo che qualunque cosa l'uomo faccia o dica è arte
l'arte è il modo di manifestare le proprie sensazioni, sentimenti ed emozioni.
Quindi anche questi "atti di vandalismo" possono essere considerati delle manifestazioni d'arte di ragazzi che non hanno possibilità di esprimere la propria creatività e fantasia.
Ragazzi la situazione non è ne bianca ne nera.Capiamoci:non tutti i murales sono schifezze, esiste una vera e propriA "arte del murales"come del resto la storia anche antica ci testimonia.Ora sembra ovvio ritenere l'imbrattamento selvaggio un atto da condannare.Quello che voglio dire io è di NON ESSERE ESTREMISTI!!Non tutto è da condannare a priori...l'arte e la creatività non sono dei principi impacchettati e prestabiliti.L'arte e la storia si evolve con l'uomo.Dal mio discorso ovviamente sono escluse tutte quelle scritte che comunque non hanno senso...per il resto non tutto è da condannare.EST MODUS IN REBUS!
Salvuccio non condivido in nulla ciò ke hai scritto.
Innanzitutto quello della bellezza oggettiva è un parametro di giudizio irrisorio e mutevole a dismisura. Soprattutto quando si ha a che fare con una società come quella contemporanea. Sei davvero convinto che può esistere una bellezza oggettiva assoluta? O le teste degli uomini non sono forse singolarmente uniche e inimitabili.
Per quanto riguarda il concetto di arte sono d'accordo con giulio e con l'anonimo.
L'arte umana si evolve , non è solo quella di Raffaello e Michelangelo, e soprattutto è l'espressione della propria anima! Ognuno di noi è un artista! Anche tu Salvuccio!
Per me l'arte è bellezza, perfezione, canone.
La creatività è diversa. Quella è espressione dell'uomo in generale. Anche i murales selvaggi, sono in fondo frutto della mente ma non per questo sono arte. Essi sono creatività. Non penso che scrivere frasi o disegnare oggetti vari sui muri di case private sia arte.
Per quanto riguarda la bellezza oggettiva ho formulato un mio personale pensiero filosofico. La bellezza oggettiva c'è, è ovvio. Ma impossibile da accertarne la presenza in un oggetto perchè la mente umana come hai detto tu è diversa in ognuno, e la pluralità a mio parere non porta mai alla verità.
Vai in museo d'arte contemporanea: capirai che l'arte non è solo bellezza, perfezione, canone. L'arte è cratività.
Ma in effetti la mente umana è divera in ognuno.
Ma poi mi faccio una domanda. In un regime dittatoriale con al bando la pluralità sarebbe forse più facile arrivare alla verità?
L'arte è creatività, ma la creatività non è arte.
In un regime dittatoriale si crea una verità che può essere non vera.
Comunque, la tua campagna "Augusta città d'arte" rimane sembre ambigua. Mi sa proprio che tu non stai condannando un bel niente. Anzi.
Perchè non creare appositi spazi per questi writers metropolitani? Del resto ci sono in tutte le grandi città civilizzate.
Per quanto riguarda un'eventuale condanna, non val neanche la pena di farla. I murales sui muri della città sono lo specchio di una cittadinanza non civica ed incivile. Non si può condannare tutto all'infinito. Non finiremmo mai di condannare questo o quell'altro atteggiamento. Ognuno ha quello che vuole e che si merita.
Non è bello fare la Cassandra della situazione. E, ripeto, la condanna sarebbe sacrosanta in qualsiasi città civile. Ma non qua dove ad essere eletto come sindaco è proprio il primo writer della comunità.
Un applauso a Salvo Ternullo, colui che sia avvicina maggiormente al mio modo di pensare!
"Ognuno di noi è un artista!"
Affermazione di Fabrizio Vaccaro
Mi astengo dal commentare al fine di non accendere i toni.
Oggigiorno si attribuisce considerazione e valore anche a chi non li meriterebbe.
Anche il concetto di ARTISTA è stato inflazionato!
La condanna va fatta, perchè dopo che l'amministrazione paga soldi per ristrutturare un pezzo di storia di Augusta come la Porta Spagnola, a fine lavori si notavano enormi scritte inuti e deplorevoli offesa indiretta a secoli di storia e di fatica di uomini che hanno portato Augusta ad oggi. Vandali che a lavori nemmeno finiti hanno sporcato le panchine della nuova piazzetta del sacro cuore in borgata.
Spazi per writers sono l'ultima cosa di cui preoccuparsi nella città dove i problemi sono di ben altro livello. Allora servono le punizioni e le condanne. Non capisco le tue condanne invece ai cittadini che secondo te si meritano questo. I tuoi insulti vengono solo da risentimenti politici.
Non solo il sidaco ha tappezzato la città, ma tutti i candidati.
Concludo dando pienamente ragione a Miriam, l'artista da voi inteso è un individuo alquanto di poco spessore
Nei murales di oggi c'è un linea sottile ke separa il vandalo dall'artista.
IL vandalo crea un murales al solo fine d farlo,l'artista crea il murales a un fine superiore:il fine estetico(necessario ad ogni forma d'arte)
Posta un commento